Imparare il francese: le maggiori difficoltà e come superarle

Il francese è una lingua facile da imparare solo all’apparenza: è sicuramente meno complessa di altre, ma presenta tante e non ci si può permettere di sottovalutarla. Quali sono però le principali difficoltà di questa lingua? In che modo si possono superare al meglio, in modo da raggiungere il proprio obiettivo velocemente? Imparare il francese da autodidatti è una vera e propria impresa, che può richiedere anni ed è per questo che è consigliabile seguire un corso per evitare inutili perdite di tempo. Fortunatamente, al giorno d’oggi esistono piattaforme che consentono di seguire delle lezioni private direttamente online scegliendo il proprio docente e rappresentano una grande risorsa. Imparare il francese con italki ad esempio può rivelarsi la scelta vincente, in quanto si ottengono tutti i benefici dell’apprendimento adattivo, si risparmia moltissimo tempo e si spende anche meno.

Vediamo però nel dettaglio quali sono i principali scogli da superare quando ci si appresta ad imparare il francese.

Le maggiori difficoltà della grammatica francese

Una delle difficoltà maggiori del francese sono le regole grammaticali, anche perché nonostante questa sia una lingua latina come l’italiano presenta moltissimi gallicismi che rendono la costruzione della frase alquanto particolare e complessa.

Tra le principali problematiche che un italiano incontra quando studia la grammatica francese troviamo sicuramente la costruzione delle frasi negative, che varia in base a molteplici fattori e prevede una particella in più rispetto all’italiano. Lo stesso si può dire delle interrogative, che possono essere formate in ben 3 modi differenti a seconda del contesto.

Per superare questi scogli non c’è molto da fare se non studiare la grammatica e fare molto esercizio, leggendo magari qualche libro in modo da interiorizzare al meglio la costruzione delle frasi nei vari contesti.

Le maggiori difficoltà della fonetica francese

Se la grammatica francese non è per nulla semplice, lo stesso si può dire della fonetica che complica decisamente la vita a coloro che vogliono imparare a pronunciare correttamente le varie parole di questa lingua. Uno degli scogli maggiori per noi italiani è la liaison, che prevede solo in alcuni contesti la pronuncia della consonante finale di un vocabolo. Anche in questo caso, solo con lo studio è possibile superare lo scoglio della liaison: esiste una regola ben precisa che deve essere interiorizzata e naturalmente occorre fare pratica per non commettere errori nella pronuncia.

Sempre per quanto riguarda la fonetica, per noi italiani una difficoltà è rappresentata dal fatto che in francese alcune lettere si pronunciano in modo differente a seconda della posizione che occupano all’interno della parola.

Le maggiori difficoltà del lessico francese

Lo studio della lingua francese non è reso semplice nemmeno dal lessico: anche nel vocabolario francese troviamo i cosiddetti falsi amici ossia quelle parole assomigliano alle nostre italiane ma che hanno un significato completamente diverso. Oltre a questo, uno scoglio piuttosto complesso da superare è quello della formazione del maschile e del femminile che prevede delle regole ben precise. Occorre anche in tal caso uno studio di base e tanta pratica. Bisogna tuttavia riconoscere che il vocabolario francese è più semplice da imparare e memorizzare rispetto ad altri, come ad esempio quello tedesco che è ben più complicato.

Le maggiori difficoltà dell’ortografia francese

Che dire dell’ortografia? Per noi italiani può rivelarsi piuttosto ostico imparare a scrivere correttamente le varie parole francesi, anche se ne conosciamo il significato e le sappiamo pronunciare nel modo giusto. Questo perché tale lingua è ricca di accenti che sono obbligatori e che devono dunque essere indicati sempre. Ricordarli tutti non è di certo una passeggiata, ma con il passare del tempo ci si abitua anche a questo.

Le maggiori difficoltà nella pronuncia del francese

Arriviamo infine ad una delle difficoltà principali per coloro che dopo aver imparato ed interiorizzato le regole grammaticali ed il vocabolario francese si trovano a dover parlare con un madrelingua. Conoscere la fonetica infatti non sempre è sufficiente, perché nel momento in cui bisogna mettere in pratica quanto si è appreso ci si rende conto che il suono stesso delle parole francesi è completamente diverso da quelle italiane. Pensiamo ad esempio alla “r” che in questa lingua va pronunciata in modo differente. Come superare queste difficoltà? Una volta imparate le basi, per parlare in modo fluente il francese si possono mettere in atto diverse strategie. Iscriversi ad una community ad esempio, seguire delle lezioni private con un madrelingua e concentrarsi principalmente su tale aspetto, fare conversazione durante un aperitivo in lingua e via dicendo. Questo è insomma uno scoglio che si riesce a superare divertendosi: basta volerlo.

Potrebbero interessarti anche...