Cosa leggono i giovani oggi: tendenze e generi preferiti
Negli ultimi anni la lettura tra i giovani è tornata a essere una vera e propria abitudine culturale. Dopo un periodo di calo, complici smartphone e streaming, i dati più recenti parlano di un rinnovato interesse per libri e storie. Non si tratta solo di narrativa classica: la Generazione Z e i Millennials scelgono testi che rispecchiano le loro esperienze, i loro valori e il loro linguaggio.
Questa rinascita ha radici precise: le comunità online di lettori, la varietà dei generi disponibili e la possibilità di fruire di contenuti anche in formati alternativi come audiolibri e e-book. Per genitori, insegnanti ed educatori, conoscere queste tendenze è diventato un punto (e uno spunto) di contatto per dialogare con le nuove generazioni e guidarle in scelte di lettura consapevoli.
Il ritorno della lettura tra gli under 30
Le ultime indagini dell’ISTAT confermano un trend positivo: tra gli under 30 cresce la percentuale di chi legge almeno un libro all’anno. Non parliamo solo di obblighi scolastici, ma di letture scelte autonomamente.
Molti ragazzi trovano nella lettura un momento di pausa dallo schermo, poiché con la lettura si va a creare una situazione più intima e riflessiva. L’interesse si concentra su romanzi brevi, storie intense e personaggi in cui riconoscersi. Accanto a questo, si diffonde il piacere di collezionare edizioni particolari, con copertine illustrate o formati tascabili.
Non si può parlare di giovani lettori senza citare BookTok (la community di lettori su TikTok) e Bookstagram (la versione su Instagram). Queste piattaforme stanno rivoluzionando il mercato editoriale: un libro consigliato da un creator può scalare le classifiche in poche ore.
I video e le foto diventano strumenti di racconto: brevi recensioni, citazioni emozionanti, scaffali ordinati in maniera impeccabile. L’estetica conta, ma conta di più la capacità di creare empatia con chi guarda.
Sul sito di Librerie Coop, dove le sezioni dedicate alle novità e ai best seller sono costantemente aggiornate, è possibile aggiornarsi sui nuovi trend ed i titoli più discussi del momento, il che può essere particolarmente utile per aiutare genitori e insegnanti a capire quali storie stanno conquistando i più giovani in vista di regali o proposte formative.
I generi più amati dai giovani lettori
Quando si parla di gusti letterari tra gli under 30, la varietà è enorme. Ciò non toglie che ci sono generi che dominano le classifiche e che riescono a coinvolgere anche chi non si considera un lettore abituale.
- Fantasy e distopico – Mondi immaginari e scenari futuristici permettono di affrontare, in chiave simbolica, grandi temi universali come amicizia, coraggio e lotta contro le ingiustizie. Titoli come Harry Potter, Shadow and Bone o Hunger Games continuano a essere rilette e consigliate, spesso in edizioni illustrate o speciali.
- Narrativa contemporanea – Romanzi ambientati nel presente, che raccontano storie di vita quotidiana, amori, lavoro, identità culturale e di genere. Qui troviamo autori come Sally Rooney o Alessandro D’Avenia, capaci di dare voce a inquietudini e speranze della Generazione Z.
- Romance e young adult – Amori intensi e travagliati, spesso ambientati in contesti scolastici o universitari. Colleen Hoover e Jenny Han sono tra le penne più amate, grazie a trame emozionanti e personaggi che sembrano usciti dalla vita reale.
- Narrativa di formazione – Libri che raccontano il passaggio dall’adolescenza all’età adulta, un vero specchio delle esperienze personali dei lettori. Da Il giovane Holden fino a romanzi più recenti come Eleanor Oliphant sta benissimo, sono storie che lasciano il segno.
- Saggistica divulgativa – Un trend in crescita, alimentato anche da influencer culturali: libri su ambiente, diritti civili, scienza e tecnologia che parlano in modo chiaro e diretto, come le opere di Greta Thunberg o divulgatori scientifici italiani.
Perché questi generi funzionano?
Questi generi hanno in comune un forte coinvolgimento emotivo e la capacità di far sentire il lettore parte della storia. I giovani cercano:
- Personaggi con cui identificarsi
- Tematiche attuali, trattate senza filtri
- Trame avvincenti, che creano dipendenza positiva
Molti di questi libri vivono una seconda vita grazie ai social: una citazione virale su TikTok o una foto suggestiva su Instagram può trasformare un titolo poco conosciuto in un fenomeno editoriale.
Libri cartacei e audiolibri: un equilibrio in evoluzione
Il libro cartaceo resta il formato preferito, grazie al fascino della carta e alla possibilità di collezionarlo. Gli audiolibri, però, stanno conquistando un pubblico sempre più giovane: permettono di “leggere” durante una camminata, un viaggio o una sessione di allenamento.
Molti ragazzi alternano i formati in base al contesto: cartaceo per letture più lente e meditate, digitale o audio per ottimizzare i tempi. L’ibridazione è ormai la norma e spinge editori e librerie a offrire pacchetti combinati.
Se vuoi sapere come scegliere il formato migliore, leggi anche il nostro approfondimento cartaceo o digitale: quale formato fa per te.
Come sostenere la lettura tra i giovani
Per mantenere viva questa passione, non bisogna perdere di vista tre buone pratiche:
- Proporre letture vicine ai loro interessi.
- Creare spazi di condivisione (club del libro, gruppi social).
- Usare i canali digitali per avvicinarli a contenuti di qualità.
La lettura, oggi più che mai, non è un passatempo solitario: è un ponte tra mondi, generazioni e culture.


