Sempre più studenti scelgono le università online
Il fenomeno delle università online ha conquistato anche l’Italia. Da diversi anni gli atenei telematici rappresentano una delle principali opzioni per chi desidera conseguire una laurea, essendo autorizzati e riconosciuti dal MIUR, e proponendo la possibilità di seguire a distanza. Non deve sorprendere la curva positiva della crescita di queste realtà, che ha conosciuto un picco in seguito alla pandemia. Vediamo, dunque, di approfondire questo argomento, e di scoprire le informazioni più utili su questi atenei.
Il successo senza precedenti delle università online
Le ragioni del successo delle università online sono molteplici. In primo luogo c’è la questione del comfort: grazie all’offerta didattica da remoto, infatti, lo studente può seguire le lezioni da casa agli orari che preferisce. Questo vuol dire avere la possibilità di modellare la propria esperienza di studio adattandola alle proprie esigenze e ai propri impegni. Con l’apprendimento online si può frequentare l’università risparmiando sia il tempo per gli spostamenti che i soldi per le spese che si aggiungerebbero se si vivesse in un’altra città.
Inoltre, l’apprendimento a distanza permette di studiare secondo i propri ritmi, anche quando si lavora ed è necessario rispettare degli orari precisi (cosa impossibile seguendo una classica università in presenza). Con il Covid, poi, gli italiani hanno imparato a conoscere meglio modalità come la didattica a distanza, quindi sono decadute le ultime perplessità che frenavano la scelta degli atenei online.
Studiare da casa è un’alternativa valida?
Lo studio online consente di ottenere una laurea certificata dal MIUR, ovviamente solo se si sceglie un ateneo telematico riconosciuto.
Per sfruttare al meglio gli strumenti delle piattaforme di e-learning è necessario trovare una buona opzione per collegarsi al web, e usufruire di una connessione internet senza linea fissa sicura e veloce, che permetta di seguire le lezioni senza malfunzionamenti. Se non si è abituati sarà doveroso prendere confidenza con il nuovo sistema telematico, dato che ogni piattaforma ha delle caratteristiche peculiari. Per quel che riguarda l’aspetto economico, molti credono che i costi siano superiori, ma non è così. Infatti, si risparmiano le spese da fuori sede e quelle legate agli spostamenti, e le rette includono anche il materiale didattico.
Gli atenei italiani e l’offerta formativa
In Italia si trovano svariate università online riconosciute dal MIUR, in grado di coprire qualsiasi ambito dello scibile umano. Ci sono le facoltà di giurisprudenza, scienze motorie, medicina, odontoiatria, psicologia, economia, comunicazione, marketing e molto altro. Per fare qualche esempio è possibile citare atenei come e-Campus, l’università telematica Guglielmo Marconi, la Uninettuno, l’università Niccolò Cusano, la Unitelma Sapienza e la IUL. Occorre ricordare che i titoli di studio rilasciati da questi atenei sono riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione, e di conseguenza hanno la stessa valenza di una laurea conseguita presso un ateneo tradizionale. In sintesi, offrono le stesse opportunità, ma presentano quei vantaggi già visti nel paragrafo precedente.