Studi umanistici: quali discipline prevede? Che sbocchi lavorativi offre una laurea?

Studi umanistici

Studi umanistici: quali discipline prevede? Che sbocchi lavorativi offre una laurea?

In base alle ultime ricerche e indagini lavorative, sembra che ci sia una carenza di soggetti che sono specializzati nelle scienze umanistiche. Anzi le aziende hanno bisogno di avere determinate figure lavorative che rientrano in questo settore, ma all’atto pratico quali sono gli studi umanistici?

Le discipline note come “Umanistiche” prendo in considerazione l’uomo, la società, la condizione umana in tutte le sue forme. Si tratta di uno studio approfondito sulle criticità o comportamenti umanai e naturali.

C’è chi sicuramente si chiede a cosa esse servano a livello lavorativo. Per sintetizzare facciamo un esempio pratico. Un’azienda che ha un suo ufficio risorse umane deve assumere del personale. Essi effettuano il colloquio e dal dialogo, comportamento, dalle risposte e perfino dalle pose del soggetto che hanno di fronte, si comprende se sia un soggetto interessato al lavoro oppure no.

Discipline previste dagli studi umanistici

Continuiamo con la spiegazione di cosa sono gli studi e le lauree umanistiche. Le discipline che consentono di arrivare ad una maggiore conoscenza dell’essere umano, in modo da poterlo poi applicare al lavoro e ai settori lavorativi, ci sono dei percorsi di studio.

Tra questi troviamo:

  • Pedagogia
  • Letteratura
  • Filosofia
  • Storia e storia dell’arte
  • Filologia
  • Semiotica
  • Arti visive e performative

Tutte queste discipline hanno un unico obiettivo vale a dire conoscere e studiare la condizione umana attraverso studi che siano analitici. Le lauree quindi confermano che si ha di fronte un soggetto che ha effettuato tali programmi di studio avendo una maggiore conoscenza e consapevolezza dell’uomo inserito nell’attuale società.

Lauree umanistiche più richieste

Prima di arrivare a parlare di quali sono i lavori che si possono svolgere con le lauree umanistiche è bene specificare quante esse siano. Ci sono pi le lauree brevi, con percorsi triennali, che sono utili per coloro che hanno intenzione di operare nel settore turistico, di beni culturali oppure nella gestione di economie aziendali. Inoltre è possibile utilizzare la laurea triennale per eseguire lavori sociali o insegnamento.

La laurea quinquennale, cioè quella di 5 anni, permette invece di avere sia un primo attestato professionale, ma di specializzarsi in alcune aree che sono poi corsi magistrali.

Gli sbocchi lavorativi con studi umanistici

Arriviamo poi alla domanda finale, vale a dire: quali sono gli sbocchi lavorativi che si possono svolgere con la laurea umanistica?

Essi sono rivolti a dei settori piuttosto interessanti, ma che hanno a che fare comunque con studi specifici delle persone. Tra le carriere che si aprono ritroviamo:

  • Risorse umane
  • Responsabile comunicazione
  • Antropologo
  • Giornalista
  • Restauratore
  • Psicologo
  • Insegnante

Nel nuovo settore del web ritroviamo anche il social media manager. Anzi in futuro proprio la laurea umanistica potrebbe essere una delle principali richieste per lavorare da remoto.