Coniugazione corretta e impropria: differenze ed esempi

Coniugazione corretta e impropria: differenze ed esempi

Quando si parla una qualsiasi lingua, sapere come coniugare correttamente i verbi è un’abilità essenziale. In inglese, la coniugazione si riferisce al cambiamento della desinenza del verbo in base al soggetto e al tempo e molti di questi presentano una coniugazione irregolare, cioè non seguono uno schema standard quando vengono usati in diversi tempi o aspetti.

Per questo motivo, è importante che chi parla inglese capisca le differenze tra i modi corretti e impropri di coniugazione dei verbi e identifichi quali verbi si comportano al di fuori del loro uso tipico. Questa guida illustra le differenze tra coniugazione corretta e impropria dei verbi e spiega perché alcuni verbi sfidano le regole d’uso standard in inglese.

Qual è la differenza tra coniugazione corretta e impropria?

Si dice che un verbo è coniugato correttamente quando la desinenza indica chiaramente il soggetto e il tempo. Al contrario, una coniugazione scorretta è quella in cui la desinenza non indica chiaramente il soggetto e il tempo del verbo. Una coniugazione corretta utilizza le regole grammaticali standard per indicare il tempo e il soggetto del verbo in modo chiaro e non ambiguo. Una coniugazione scorretta non segue le regole standard e dà luogo a finali poco chiari o ambigui.

Cause della coniugazione impropria

Un fattore importante da considerare quando si parla di coniugazione dei verbi è il tempo e l’aspetto del verbo. Per quanto riguarda il tempo, un verbo viene normalmente coniugato in relazione al momento in cui sta accadendo ad esempio, il present continuous tense si riferisce a un’azione continua che avviene nel presente o ora.

L’aspetto si riferisce alla natura del verbo ed è legato al momento in cui l’azione è avvenuta o avverrà. Esistono due aspetti:

  • l’aspetto continuo, che si riferisce alla natura continua del verbo
  • l’aspetto perfetto, che si riferisce al completamento di un’azione nel passato, nel presente o nel futuro.

Alcuni verbi sono naturalmente irregolari, cioè non seguono le regole standard della coniugazione e di solito questi verbi sono irregolari per uno dei tre motivi seguenti: “Lo stelo cambia al passato. Per esempio, il verbo costruire ha uno stelo costruire- ma al passato lo stelo cambia in costruire”. Non esiste una versione regolare del verbo (ad esempio, andare, essere, avere, ecc.).

Questi verbi sono sempre irregolari. Per decidere se un verbo è irregolare, chiedetevi se esiste una forma regolare del verbo. In caso contrario, il verbo è irregolare. Esiste inoltre una forma regolare e una irregolare del verbo che sono intercambiabili. Ad esempio, il verbo portare può essere coniugato come portare o portare.

Esempi di verbi irregolari nella coniugazione

Vediamo alcuni esempi di verbi irregolari in azione.

  • Il verbo essere è sempre irregolare.
  • Il verbo andare ha due forme irregolari: andare e venire.

Conclusione

La coniugazione dei verbi è il processo di modifica della desinenza dello stesso per indicare il tempo, la persona e il numero. In inglese è normale che i verbi siano irregolari, poiché non vengono coniugati secondo uno schema fisso.

La differenza principale tra coniugazione corretta e impropria è che la coniugazione corretta utilizza le regole grammaticali standard per indicare il tempo e il soggetto, mentre la coniugazione scorretta non segue le regole standard e dà luogo a finali poco chiari. Le cause dei verbi irregolari sono molteplici, tra cui il cambio del gambo al passato, l’assenza di una versione regolare del verbo o l’intercambiabilità tra una forma regolare e una irregolare del verbo.